Seleziona un articolo da leggere
Per la normativa amministrativa italiana (per altro di derivazione europea) non è necessario indicare con un asterisco ogni piatto in cui si utilizzano con prodotti sottozero, mentre per la giurisprudenza penale italiana è obbligatorio farlo per ogni singolo piatto, pena una condanna che prevede una reclusione fino a due anni o la multa fino a…
Grazie alle loro qualità, i surgelati fanno oggi pienamente parte delle abitudini alimentari degli Italiani. Non si capisce perché invece, nella ristorazione, sia necessario segnalare la presenza di un ingrediente/alimento surgelato, quasi ad indicare che ciò significhi una qualità inferiore rispetto a un alimento fresco. In realtà, oggi i surgelati sono buoni, nutrienti e sicuri…
Da dove nasce l’obbligo per la ristorazione di indicare con un asterisco quando, all’interno dei menu, un piatto o uno o più ingredienti utilizzati per prepararlo siano surgelati o congelati? L’obbligo non è previsto da una legge dello Stato, ma è il frutto di un orientamento della giurisprudenza italiana, consolidatosi a partire dalla fine del…
In Italia un ristoratore viene sanzionato se, nel proprio menu, non contrassegna con un asterisco accanto a un piatto l’eventuale presenza di uno o più ingredienti congelati o surgelati. Una peculiarità quasi esclusivamente italiana, introdotta negli anni Ottanta del secolo scorso, che a parere di molti addetti ai lavori va profondamente ripensata. In occasione dell’evento…
Il Presidente IIAS stila un bilancio dell’andamento del settore nel 2020 e ne delinea le prospettive per l’anno in corso sia in casa sia – soprattutto – fuori casa Con la pandemia gli Italiani hanno riscoperto il valore dei surgelati. E li hanno acquistati non solo perché pratici e versatili, ma anche perché di altissima…
Il Presidente IIAS Giorgio Donegani: il recupero della tradizione mediterranea Le esigenze salutistiche sono state un driver primario della crescita dei surgelati dei consumi domestici: in forte aumento quelli di vegetali e prodotti ittici. Un altro driver è stato la voglia di piatti e alimenti della nostra tradizione mediterranea: paste fresche e ripiene, patate ma…
Il Presidente IIAS Giorgio Donegani: la nuova sfida del made in Italy agroalimentare La surgelazione moderna è la tecnica che consente di conservare al meglio le caratteristiche nutrizionali e organolettiche di un alimento. L’agroalimentare italiano è un punto di forza riconosciuto in tutto il mondo. Con i surgelati il nostro export di prodotti alimentari si…
Il Presidente IIAS Giorgio Donegani: i surgelati garanzia di qualità per i ristoratori Nel 2021 si conferma il crescente apprezzamento dei surgelati da parte degli italiani nei consumi domestici. Ciò che ora ci aspettiamo e auspichiamo è un decisa ripresa dei consumi dei surgelati anche fuori casa. Ci sono tutte le condizioni per considerare, finalmente,…
Acquista i surgelati alla fine della spesa, preserverai meglio la catena del freddo. Utilizza le borse termiche per il loro trasporto a casa. Se non le hai, metti i surgelati in una busta separata dal resto della spesa. Deposita i prodotti nel freezer domestico, preferibilmente entro 30 minuti dall’acquisto. Se, all’arrivo a casa, un prodotto…
Visto che gli Italiani consumano sempre più i surgelati, ecco 5 indispensabili consigli su come acquistarli al meglio. Scegli i punti vendita più frequentati e con un’alta rotazione di prodotti. Accertati che i banchi vendita siano puliti, ordinati e senza brina visibile. Controlla che l’indicatore di temperatura all’interno del banco frigo sia sempre pari o…