Sono 3 i canali attraverso cui i prodotti surgelati vengono distribuiti al consumatore:

  • Canale Retail
  • Canale Catering
  • Canale Door to Door

E sono cinque i segmenti che, in termini quantitativi, compongono la gran parte dell’offerta di prodotti surgelati: Vegetali, Patate, Prodotti ittici, Pizze e snack, Piatti ricettati.

Qui sotto riportiamo gli ultimi dati aggiornati sui consumi in Italia pubblicati nel Rapporto sui consumi dei prodotti surgelati del 2021 prodotto da IIAS.

Canale Retail

Nel 2021 i consumi dei prodotti surgelati del canale retail sono stati pari a 605.561 tonnellate (+1,7% dopo il +12,1% del 2020), rappresentando il 66,4% del valore di mercato. I vegetali, pur con un lieve calo sul 2020 (-2%), si sono confermati leader del settore per volumi consumati nel Retail: 255.400 tonnellate; l’Ittico surgelato ha superato le 113 mila tonnellate nel Retail (+2,0% sul 2020) seguito dalle patate con 85.700 tonnellate (+7,2% sul 2020). Pizze e snack hanno fatto registrare un lieve incremento (+1,8%) dei consumi toccando il volume di quasi 92.400 tonnellate. Con 37.400 tonnellate, i piatti ricettati hanno segnato il più elevato aumento percentuale tra i principali segmenti del mercato surgelati: +10,2%.

CONSUMI DI PRODOTTI SURGELATI RETAIL – 2020 VS 2021

Totale vendite in Italia per segmento merceologico

TONNELLATE 2021 VARIAZ. % SUL 2020
VEGETALI

VEGETALI SEMPLICI

255.400

159.100

-2,0

-2,9

ZUPPE E MINESTRONI 72.000 -3,2
– di cui ricettati 17.100 +2,3
VEGETALI PREPARATI 16.000 +12,6
ALTRI VEGETALI (ERBE AROMATICHE) 8.300 +0,9

PATATE

85.741

+7,2
PATATE FRITTE 78.752 +7,0
PATATE ELABORATE 6.989 +9,2
PRODOTTI ITTICI 113.319 +2,0
PESCE INTERO NATURALE 35.654 +2,5
MOLLAME NATURALE E CROSTACEI 35.591 +5,0
PESCE PANATO O PASTELLATO 42.074 +0,6
CARNE ROSSA 4.963 -0,2
CARNE BIANCA 8.875 +14,0
PASTE SEMILAVORATE 680 -8,0
PIZZE E SNACK 92.379 +1,8
PIZZE GRANDI 57.000 +0,3
PIZZETTE 3.060 +2,0
SNACKS SALATI 32.319 +4,2
PIATTI RICETTATI 37.402 +10,2
PRIMI PIATTI 21.038 +12,5
SECONDI PIATTI 8.033 +10,8
CONTORNI 8.331 +4,3
DESSERTS 5.871 +20,8
FRUTTA 931 +7,0
TOTALE RETAIL 605.561 +1,7

VEGETALI

Anche nel 2021 i vegetali, pur con un lieve calo sul 2020 (-2%), si sono confermati leader del settore per volumi consumati nel Retail: 255.400 tonnellate. Vegetali semplici e zuppe/minestroni, le voci di gran lunga prevalenti nel segmento, hanno mostrato un modesto decremento, ad eccezione di zuppe e minestroni ricettati.

 

PRODOTTI ITTICI

L’Ittico surgelato ha superato le 113 mila tonnellate nel Retail (+2,0% sul 2020). Tutte le tipologie (intero naturale, mollame naturale e crostacei, panato/pastellato) hanno segnato incrementi facendosi apprezzare, per una serie di plus: dalla certificazione sulla provenienza delle materie prime alle tecniche di pesca ecocompatibili, fino alla completezza informativa garantita in etichetta dalle aziende.

 

PIZZE E SNACKS

Pizze e snack hanno fatto registrare un lieve incremento (+1,8%) dei consumi toccando il volume di quasi 92.400 tonnellate. Pizze e pizzette, che insieme rappresentano più dei due terzi del segmento, hanno segnato valori in lieve rialzo dopo il boom registrato l’anno precedente.

 

PATATE

Sia fritte sia elaborate, le patate surgelate si sono confermate sul terzo gradino del podio nelle preferenze totalizzando consumi per oltre 85.700 tonnellate (+7,2% sul 2020). 

 

PIATTI RICETTATI

Con 37.400 18 I SURGELATI IN ITALIA. CONSUMI E TENDENZE tonnellate, i piatti ricettati hanno segnato il più elevato aumento percentuale tra i principali segmenti del mercato surgelati: +10,2%.

Canale Door to Door

Con le sue 96 mila tonnellate, il door to door ha contribuito in maniera importante ai risultati complessivi dell’anno.

APPROFONDIMENTI

Rapporto sui consumi 2021 Scarica il pdf