Surgelati e ristorazione: pronti a una nuova ripartenza

7 Luglio 2021 – Prima dello scoppio della pandemia da Covid-19, i prodotti surgelati erano considerati preziosi alleati di chef e ristoranti nel garantire tutto l’anno ai clienti un’offerta di piatti diversificata e creativa, indipendentemente dalla stagionalità delle materie prime. Nel Fuoricasa, i consumi di frozen food avevano raggiunto performance significative, balzando dai 67,4 miliardi…

Alimenti surgelati, nel 2020 record di consumo pro-capite: oltre 15 kg. Cresce a doppia cifra il retail (+12,1%). Bene anche door to door ed e-commerce ma crolla il fuoricasa (-37%)

7 Luglio 2021 – Il 2020 è stato segnato in maniera indelebile dal diffondersi della pandemia Covid-19 e nessun bilancio può prescindere dai suoi effetti sui comportamenti di massa. In Italia – uno dei primi Paesi a essere colpiti in modo massiccio dal virus – le restrizioni alla circolazione e la chiusura forzata di negozi…

Food service ed emergenza covid-19: in 4 mesi perdite per quasi 150 milioni di euro per gli alimenti surgelati nel fuori casa. IIAS: “Con back-to-school, ritorno al lavoro e riapertura delle mense, puntiamo alla ripresa di questo canale”

21 settembre 2020 – Con la possibile riapertura di mense scolastiche e aziendali, il settore degli alimenti surgelati punta a rilanciarsi anche nel Food Service, dopo che nei primi 4 mesi del 2020, a causa dell’emergenza Coronavirus, questo canale ha segnato perdite per circa 150 milioni di euro. Nel 2019, prima dell’emergenza legata al Covid-19,…

Giancarlo Foschi: surgelati sempre disponibili, anche in tempi di emergenza

Comodi, di qualità, sicuri e di lunga conservazione: negli ultimi tempi, a causa del diffondersi dell’epidemia da Coronavirus, i surgelati sono stati acquistati in misura maggiore dagli italiani che comunque – è bene ricordare – nella stragrande maggioranza (9 su 10) consumano abitualmente questa tipologia di alimenti. I consumatori hanno trovato senza problemi i surgelati…

Clima pazzo? Dai surgelati una difesa per il consumatore

L’inverno appena trascorso è stato particolarmente anomalo dal punto di vista climatico, e gli agricoltori hanno lanciato l’allarme: “Il caldo ha stravolto completamente i normali cicli colturali e di conseguenza anche le offerte stagionali presenti su scaffali e bancarelle in questo periodo dell’anno”. Per fortuna, i prodotti surgelati si rivelano sempre più un valido alleato…

Cambiamenti climatici: perdite di prodotti agricoli tra il 20% e il 60%

CAMBIAMENTI CLIMATICI, IIAS: PERDITE DI PRODOTTI AGRICOLI TRA IL 20% E IL 60% SI RIPERCUOTONO ANCHE SULLA PRODUZIONE DI VEGETALI SURGELATI I cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova l’agricoltura italiana e a risentirne sarà anche la produzione di alimenti surgelati. Il sistema produttivo sta registrando importantissime perdite di prodotto, con percentuali che variano dal…

Buone feste… sottozero (a tavola) / 2

Dopo le prime 6 ricette pubblicate, ecco altri 6 suggerimenti tra secondi, contorni e dessert per completare il vostro menu delle festività 2019 a base di ottimi ingredienti surgelati. Ancora buone feste e felice 2020 a tutti! Filetti di merluzzo con cicoria saporita saltata Torretta con tacchino e peperoni Filetto di maiale cremolato con pisellini…

Buone feste… sottozero (a tavola) / 1

A grande richiesta, dopo quelli del 2018, arrivano alcuni suggerimenti per un menu delle feste 2019 a base di surgelati. “Alcuni”, perché: nella straordinaria cultura gastronomica italiana, la scelta tra i piatti da degustare davanti all’albero è pressoché infinita; pressoché infinita è anche l’offerta di surgelati, compresi quelli degli alimenti non di stagione, o comunque…